cinema
-
Invictus
Sono stato a vedere il nuovo film di Clint Eastwood, Invictus. La vicenda, come saprete, è quella di Nelson Mandela (Morgan Freeman) che nel 1994 viene eletto presidente del Sudafrica e si trova a dover riunire un paese con profonde divisioni interne a causa dell’Apartheid.
-
Avatar
Era impossibile cercare di far finta di niente, Avatar è il tormentone del periodo: dopo tutta la pubblicità che gli è stata fatta sta ampiamente superando ogni record di guadagni, e non vi annoierò raccontandovi trama e dettagli già sentiti un po’ ovunque.
-
La prima cosa bella
Il nuovo film di Paolo Virzì, La prima cosa bella, è uno dei migliori che abbia visto al cinema negli ultimi mesi. Lo dico subito, tanto per evitare perdite di tempo agli indecisi: è da non perdere, se ne avete la possibilità andate a vederlo senza esitare.
-
A Serious Man
Il nuovo film dei fratelli Coen, descritto da più parti come un capolavoro, mi ha lasciato qualche dubbio: difficile dire se A Serious Man mi sia piaciuto. Nel film viene descritta in maniera magistrale la vita di Larry Gopnik, un professore di fisica che cerca di avere un’esistenza tranquilla con la sua famiglia all’interno della…
-
District 9
District 9, prodotto da Peter Jackson e realizzato dal semisconosciuto regista sudafricano Neill Blomkamp, ha fatto parlare di sè già da diversi mesi: è un film di fantascienza, girato a metà tra il documentario e il film di azione, con una trama decisamente fuori dagli schemi. Il punto cruciale è proprio questo: se riuscite a…
-
Bastardi senza gloria – Inglourious Basterds
Inglourious Basterds è uno dei migliori film di Quentin Tarantino, inutile fare tanti giri di parole. Ambientato in Francia tra il 1941 ed il 1944, descrive in vari episodi (più o meno come succedeva in Kill Bill) le azioni dei Bastardi senza gloria, che guidati da un fantastico Brad Pitt cercano i soldati nazisti nel…
-
La ragazza che giocava con il fuoco (Film)
La ragazza che giocava con il fuoco è il secondo film della Millenium Trilogy di Stieg Larsson. Non starò a parlare nuovamente della storia, visto che avevo già scritto qualche riga sul romanzo. Vi basti sapere però che questo film, nelle sale da venerdì scorso, si lascia guardare molto volentieri.
-
Videocracy
Si è parlato molto di Videocracy a causa della censura del trailer sulle reti Rai e Mediaset con motivazioni improbabili. E’ un documentario dell’italo-svedese Erik Gandini, che ha voluto fare un quadro della tv commerciale in Italia, riuscendo a raggiungere l’obiettivo in maniera esemplare.